#54 Top Five: Cinque cose che i lettori [compulsivi] non dicono.

Buongiorno, lettori!
Bisognosi del we in arrivo? Io personalmente sì! Sono davvero stanca, la mia bimba è stata poco bene e abbiamo dormito poco le scorse notti...quindi useremo questo fine settimana per ricaricare le pile.
Siete pronti per la Top Five di oggi? Vi avviso, ho deciso di smascherarci un po'! Ditemi se vi riconoscete nei cinque punti di questa classifica!
1. Spesso occultiamo i libri appena acquistati.
Ebbene, sì. Per proteggerci dalle ire di familiari non-lettori potremmo a volte essere costretti a non renderli partecipi dei nostri acquisti librosi. Acquisti che, al rientro dalla nostra visita in libreria, potrebbero accidentalmente finire in borsa (borse capienti, le nostre) o confondersi quanto prima nelle pile preesistenti. Capite perché è importante incoraggiare la lettura e l'acquisto di libri?
2. Ci riproponiamo dei periodi di non-acquisto.
Fatto ✓ E' uno dei buoni propositi che spesso segue l'acquisto incontrollato di volumi. Okay, per questo mese basta libri. Devo smaltire quelli che ho. Non entrerò in libreria. E non aprirò le superofferte di Amazon (che poi arrivano sempre quando maturiamo questi propositi).
Solo che poi ci capita di trovarci, senza sapere come, nel bel mezzo di un mercatino di libri usati. Solo che poi apriamo i social e ci imbattiamo in sconti imperdibili (diceva proprio così: i m p e r d i b i l i). Solo che poi fa freddo e passando davanti alla nostra libreria preferita non possiamo fare a meno di immaginare il tepore di quelle stanze e, magicamente, eccoci catapultati all'interno.
Noi ci proviamo. Non è colpa nostra se l'universo cospira contro l'ignoranza.
3. Il numero dei libri ancora da leggere potrebbe essere arrotondato per difetto.
- Ma quanti libri hai ancora da leggere??
- Eshl...anta.
- Quanti?!
- Ma oggi non ci sono un po' troppi gradi per essere gennaio?
Dialoghi del genere, per dissimulare che sì, forse un lieve problemino lo abbiamo. Che forse una leggera tendenza all'accumulazione compulsiva c'è, forse abbiamo davvero troppi libri da leggere, troppi per continuare ad acquistarne. Il punto è che quando acquistiamo un nuovo volume, quando respiriamo una nuova storia, il nostro pezzetto di mondo assume colori più brillanti, gli edifici sembrano più ospitali e persino i passanti accennano un sorriso. Come resistere?
4. La nostra wish-list appiccicata ovunque (soprattutto a ridosso del Natale o del nostro compleanno) potrebbe non essere un fatto del tutto casuale.
Per qualunque ricorrenza, che sia un compleanno, Natale, Pasqua, la festa delle donne o degli uomini, noi desideriamo segretamente che qualcuno ci sorprenda regalandoci un libro. Ma non uno qualunque, preferibilmente un titolo della nostra wish-list. Quel lungo elenco che abbiamo curato con devozione, arricchendolo ogni giorno di nuovi elementi. E allora, potremmo accidentalmente lasciare la nostra agenda aperta accanto al laptop, oppure un post-it appiccicato sul frigo, o ancora foglietti volanti sulla tovaglietta della colazione. In questo caso non si può parlare di coincidenze...piuttosto di segni del destino! E chi siete voi per opporvi al destino?
5. Siamo seriamente convinti di riuscire a leggere tutti i libri che acquistiamo.
La nostra libro-dipendenza è spesso accompagnata da una convinzione difficile da sradicare: l'assoluta certezza di riuscire a leggere tutti i libri che acquistiamo. Anche quando abbiamo rinunciato a contare i tomi in nostro possesso, anche quando le pile diventano piuttosto ingombranti e noi continuiamo ad accrescerle con nonchalance...anche allora non possiamo fare a meno di sorridere, pensando a tutti i libri che ci restano da leggere.
E adesso ditemi, lettori!
Trovate qualcosa di familiare nei cinque punti di oggi?

Ahahahaahha adoro! Praticamente mi ritrovo in ognuno di questi.. AMO le borse gigaenormi! Classico scambio di battute in casa: " ma questo libro è nuovo?! " " ma noooo, 'ma, è da tanto che sta in libreria.. " per ora sembra ancora funzionare!!!
RispondiEliminaahhahah "non vedi? è anche impolverato! sta qui da secoli!" noi lettori siamo diabolici xD
EliminaAhahahah grandissima Stefania! E' tutto verissimo, soprattutto il punto uno! Vedo che abbiamo tutti le stesse "debolezze" noi lettori!
RispondiEliminagraziee :D sì, siamo accomunati da questa meravigliosa dipendenza! :*
EliminaCiao!!!!
RispondiEliminaOddio, e tutto dannatamente vero!
Mi fa piacere essere in buona compagnia ^_^
sììì, potremmo fondare un gruppo di auto-aiuto, se solo volessimo uscirne! :D
EliminaEmh, trovo familiare tutto °-°
RispondiEliminaOccultamento e, ai limiti del patetico, auto-occultamento ossia compro un libro, lo porto a casa, mi sento in colpa per aver speso quei soldi per l'ennesimo libro chepropriononpossononleggerlo e lo metto sullo scaffale e provo a non pensarci più, è sempre stato lì, non è un nuovo acquisto! Ahahah :D
l'auto-occultamento è un modo funzionale per sedare il senso di colpa, anch'io vi ricorro spesso xD
EliminaTutto assolutamente vero!
RispondiEliminaL'ultima poi <3
:D #siamolettori
EliminaStavo facendo il celo-celo-manca! Mi manca la quarta. Non lascio in giro liste. Le altre le ho tutte. Soprattutto la prima. Quando torno a casa dopo un giro in libreria e lascio in nuovi acquisti in auto, poi li scarico quando il marito non c'è. Oppure come oggi lui è a cena fuori e io, casualmente, capiterò in una libreria. E sabato non ho idea di come fare ad andare alla posta a ritirare i due in arrivo da Amazon... Dovevo scegliere un altro ufficio postale U_U
RispondiEliminaE' così vero che condivido il post :D
Eliminaahhaha siamo dei campioni di occultamento a quanto pare xD grazie per la condivisione *-*
EliminaCiao stefy, fantastica anche oggi la top 5. Io compro, sempre, finché avrò uno stipendio, non mi fermerò. Non li conto i libri che ho da leggere ancora...sono troooppi! E ovviamente entro in casa a mani vuote e come per magia, si materializzano nuovi volumi nella mia libreria...#cosedalettori! A proposito se non dovessi riuscire a leggerli tutti, me li porto in paradisooooo ;-)
RispondiEliminaCiao tesoro bacio alla cucciola
ahahhah abbiamo poteri paranormali: i volumi appaiono magicamente nella nostra libreria! :D grazie, smack ♥
EliminaIo mi riconosco in tutte.. ahimè ;) La prima poi mi ha fatto morire dal ridere.. ma possibile che non si capisce quanto è importante per noi comprare libri nuovi da leggere?! La frase che più mi sento dire: "Ma quanti libri ti compri?" aaaahhh.. non la sopporto!!
RispondiEliminai non-lettori non ci capiscono!! ;D
EliminaDirei proprio di sì! ahahahaha!!!!
RispondiElimina:D
EliminaTutto rigorosamente vero tranne il punto 4 e sai perchè? sarebbe inutile... :(
RispondiEliminaa volte effettivamente non sortisce l'effetto sperato ma tentar non nuoce ^-^
EliminaIl 5 poi è il più vero di tutti
RispondiElimina:) :)
EliminaCiao!:) Mi ritrovo in tutti i punti tranne nel primo: fortunatamente anche mia mamma è una lettrice compulsiva, quindi non ho mai dovuto nascondere i libri che compravo!:) Il punto 5 è bellissimo, e a proposito dei mesi in cui ci riproponiamo di non comprare libri... Bhe questo è il mio mese, anche se credo che infrangerò il proposito perché ci sono troppi sconti in libreria in questo periodo e non posso assolutamente perderli!*.*
RispondiEliminache bello poter condividere in famiglia questa passione! :)
Eliminaper quello che può valere, io ti autorizzo ad infrangere il buon proposito di questo mese, non si può resistere agli sconti!!!
Li ho tutti, soprattutto il punto cinque. E lo dico chiaro che la lettura è una passione che si autoalimenta perché ogni libro se ne tira dietro altri, ogni autore sconosciuto è una sfida è ogni amico lettore è un meraviglioso complice.
RispondiEliminaCiao Stefania e ciao a tutte voi.
condivido!! ♥ ♥
EliminaLi ho tutti, soprattutto il punto cinque. E lo dico chiaro che la lettura è una passione che si autoalimenta perché ogni libro se ne tira dietro altri, ogni autore sconosciuto è una sfida è ogni amico lettore è un meraviglioso complice.
RispondiEliminaCiao Stefania e ciao a tutte voi.
Ahahahahaha fantastico!
RispondiEliminaTutto maledettamente vero! :D
:D sono felice che anche tu ti riconosca nella classifica di oggi!
EliminaCiao, sono arrivata per caso su questa pagina!. Grazie mi hai fatto iniziare la giornata con un sorriso!:)Praticamente mi ritrovo in tutti i punti! E' proprio quello che normalmente facciamo soprattutto il fatto di nasconderli e quello di essere convinti di riuscire a leggerli tutti!!
RispondiEliminaBuon weekend di lettura!:)
Ciao, sono arrivata per caso su questa pagina!. Grazie mi hai fatto iniziare la giornata con un sorriso!:)Praticamente mi ritrovo in tutti i punti! E' proprio quello che normalmente facciamo soprattutto il fatto di nasconderli e quello di essere convinti di riuscire a leggerli tutti!!
RispondiEliminaBuon weekend di lettura!:)
Benvenuta nel mio angolino, Valeria! :) Felice di averti regalato un sorriso, spero che passerai di nuovo a trovarmi ^-^
Eliminaahhahaha
RispondiEliminaQuanta ragione hai?!
Bel blog, mi sono appena iscritta!
Nothing but Chrissi
grazie Chrissi! *-* e benvenuta :)
EliminaAhahah le tue top five sono fantastiche! :D
RispondiEliminatroppo buona! *-*
EliminaOddio si che mi ci rivedo alla grande tranne l'ultimo punto...la cosa che più mi spaventa nella vita è non riuscire a leggere tutti i libri che vorrei!!! Un bacio a te e uno alla bimba
RispondiEliminaMI ci rivedo molto nelle prime due e nella numero 5.Con mia madre ogni volta è guerra,se posso evitare di dirgli che ho comprato giusto...2....3..ma anche 4 libri (cosa volete che siano 4 libri? ),evito.E poi,quando non si trova nei paraggi,li unisco agli altri,tanto non se ne accorge,al massimo faccio finta di andare a prenderli al piano di sopra,dove ho altri volumi, e risistemarli insieme a quelli che tengo di sotto (quando faccio tutto questo mi sento una sorta di agente segreto in missione per salvare l'umanità,o perlomeno,la mia libreria e sete di storie).Sono arrivato al punto di tagliare i prezzi dai libri anche..altrimenti urla pure per quello (non ho libri superiori ai 22 euro...ma lei urla comunque)
RispondiEliminaTutto Tutto Tutto... Sono io al 100%... Che rovina!
RispondiElimina