#7 Consigli d'autore: Mattia Signorini consiglia 'Revolutionary Road' di Richard Yates

Ritorna un nuovo appuntamento con Consigli d'autore. Ma prima di parlarvi dell'autore di oggi vorrei comunicarvi che per il resto del mese di dicembre questa rubrica andrà in stand-by, per ritornare a gennaio, al rientro delle feste, con tanti nuovi consigli di lettura.
E adesso passo a presentarvi un autore giovane e bravissimo!
L'autore di oggi
Mattia Signorini
è nato nel 1980 a Rovigo. Ha pubblicato Lontano da ogni cosa (2007), La sinfonia del tempo breve (2009; Premio Tropea 2010), Ora (2013; finalista Premio Stresa) e Le fragili attese (2015). È tradotto in Europa, Sudamerica e Israele. Ha fondato la scuola di scrittura creativa e narrazione Palomar ed è direttore artistico del Festival Rovigoracconta.
Qui trovate la mia recensione del libro Le fragili attese, il romanzo che racconta gli ultimi giorni della Pensione Palomar, che dopo quasi cinquant'anni di attività vive i suoi ultimi momenti prima di chiudere i battenti. Sotto il tetto della pensione vorticano storie, emozioni, paure, sofferenze ed illusioni che abiteranno le sette stanze fino agli ultimi istanti della sua esistenza. Una storia che parla di attese, di attimi persi e di speranza, narrata con uno stile intenso e avvolgente.
Mattia Signorini ci consiglia di leggere...
Revolutionary Road - Richard Yates
Minimum Fax - 457 pagine
Sinossi
E il 1955; i Wheeler sono una coppia middle class dei sobborghi benestanti di New York, che coltiva il proprio anticonformismo con velleità ingenua, quasi ignara della sua stessa ipocrisia: la loro esistenza scorre fra il treno dei pendolari, le cenette alcoliche con i vicini, le recite della filodrammatica locale, ma Frank e April si sentono destinati a una vita creativa e di successo, possibilmente in Europa. Nella storia della giovane famiglia in apparenza felice la tensione è nascosta ma crescente, il lieto fine impossibile, e l'inevitabile esplosione arriva con una potenza da dramma shakespeariano.
L'opinione di Mattia
La storia di Frank e April Wheeler, una giovane coppia nell'America degli anni '50, è ancora oggi più che mai attuale.
Tra silenzi, liti e bugie Yates ci racconta una storia di incomprensioni che portano un amore a diventare macerie.
Un capolavoro sulla condizione umana dell'uomo occidentale moderno.

Curiosa di sapere cosa avrebbe consigliato Mattia, un libro che non conoscevo, a quanto pare senza lieto fine ma che potrebbe meritare una possibilità!
RispondiEliminasembra una storia che fa riflettere ;)
EliminaHo visto spesso il film, e ogni volta lo amo e mi struggo un po'.
RispondiEliminaMeravigliosi Di Caprio e la Winslet. Il libro voglio leggerlo da allora. ;)
anche a mio marito è piaciuto molto! io devo ancora vederlo, ma adesso che anche il libro mi ha incuriosito credo che lo vedrò dopo averlo letto :)
EliminaNon conosco questo autore e non ho ancora letto Revolutionary road, ma ho visto il film tratto dal romanzo e mi è piaciuto molto. L'interpretazione di DiCaprio è come sempre straordinaria!
RispondiEliminaLe fragili attese devo leggerlo, è li che aspetta il suo turno, il consiglio d'autore mi piace, segnato e anche il film!
RispondiEliminaLe fragili attese devo leggerlo, è li che aspetta il suo turno, il consiglio d'autore mi piace, segnato e anche il film!
RispondiEliminaCiao Stefania!
RispondiEliminaInnanzitutto complimenti per il tuo blog! Molto bello!... infatti mi sono iscritta tra i tuoi membri!
Mi sa che leggerò anch'io questo libro! Non ho visto il film con Di Caprio e la Winslet, quindi sono curiosa di vedere come si svolge la storia! :)
Magari poi farò una recensione sul mio blog!