#11Book Notes: Bilancio letture di Novembre

Buongiorno, lettori!

Prima di passare a presentarvi le letture del mese, vorrei ricordarvi che al momento sul blog sono in corso due iniziative a cui tengo molto. La prima è Christmas Box Giveaway, un evento organizzato con i blog Libropatia e Blog Expres - con ben venti libri cartacei in palio - ideato come vetrina per validissimi scrittori emergenti. Se non l'avete ancora fatto, partecipate! Il secondo invece è un natalosissimo gruppo di lettura, Books, chocolate and friends che prende il via proprio oggi! Siete ancora in tempo per iscrivervi, leggeremo e commenteremo insieme Miracolo in una notte d'inverno di Marko Leino [sulla colonna destra del blog trovate entrambi i banner degli eventi, cliccate e correte a lasciare la vostra adesione]. E ora passiamo alle mie letture di novembre:

Una storia coinvolgente in cui nessuno è chi dice di essere.
La verità della suora storta
Andrea Vitali - Garzanti - Pagine240
Omaggio CE
Qui la mia recensione.
Un Vitali che non delude. Umorismo, storie popolari e il grande potere rasserenante della sua scrittura.
Un Vitali che non delude. Umorismo, storie popolari e il grande potere rasserenante della sua scrittura.

Una storia con spunti interessanti che non bastano a darle consistenza.
Olga di carta
Elisabetta Gnone - Salani - Pagine 297
Omaggio CE
Qui la mia recensione.
Una storia magica, che saprà emozionare lettori di ogni età.


Una storia magica, che saprà emozionare lettori di ogni età.

Un posto tranquillo per un delitto
Barbara Sessini - Newton Compton - Pagine 327
Omaggio CE
Qui la mia recensione.
Un giallo italiano, gradevole seppure a tratti poco fluido.
Un giallo italiano, gradevole seppure a tratti poco fluido.
Due biglietti per la felicità
Caroline Vermalle - Feltrinelli - Pagine 224
Omaggio CE
Da recensire.
Da recensire.
E adesso ditemi, lettori, conoscete questi titoli?
Qualcuno vi incuriosisce?
Com'è stato il vostro novembre letterario?
Qualcuno vi incuriosisce?
Com'è stato il vostro novembre letterario?

Ciao Stefania, sono rapita da Olga di Carta, ho letto la tua recensione ed ora non vedo l'ora di leggerlo...
RispondiEliminaPaola
Paola fammi sapere se dovessi leggerlo, a me Olga ha rubato il cuore! ^-^
EliminaNon so quanti libri io abbia letto in questo mese, fra le tue letture ormai lo sai, che Olga di carta mi incuriosisce parecchio e forse anche due biglietti per la felicità, aspetto la recensione!
RispondiEliminanon ti farò attendere molto :*
EliminaDella Vermalle avevo letto La felicità delle piccole cose e mi era piaciuto tantissimo... sono curiosa di conoscere il tuo pensiero su questo!
RispondiEliminaio devo ancora leggerlo quello! :) spero entro domani di pubblicare la recensione :*
EliminaBellissimi titoli sicuramente mi hai incuriosito tu tantissimo con Olga di carta :-)
RispondiEliminaProprio oggi ho comprato Olga di carta. Come una scema non mi ero accorta che l'autrice era la stessa di Fairy Oak, che io adoro. Non vedo l'ora di leggerlo *_*
RispondiEliminaCiao Stefania "Olga di carta" conto di leggerlo anche io al più presto *-* mi ispira proprio tanto! Per quanto riguarda la Vermalle, questa estate ho letto e recensito "La felicità delle piccole cose" e mi è piaciuto molto! Aspetto di conoscere la tua opinione!
RispondiEliminaP.S. Buoni preparativi natalizi! Anche io adoro questo periodo dell'anno ;) un abbraccio Maria
Olga di carta, consigliato da te, voglio leggerlo presto...le mie letture vanno sempre a rilento come sai...c'ho provato ma il tempo non si ferma!!! Comunque l'importante è che ciò che si legge resti, non sono per le letture frettoloso. In bocca al lupo per la collaborazione con la rivista! Il Natale per me vuol dire ferie, famiglia e magari una gita fuori porta in camper e letture ovviamente. Ti abbraccio cara.
RispondiEliminaConcordo con te: Dicembre è meraviglioso, con tutti i suoi odori, i sapori, i calzini colorati, i maglioni e le sciarpe che, pur essendo grosse, non coprono mai il naso! E poi c'è Natale che si vede in ogni angolo: nelle luci, nelle vetrine natalizie dei negozi, nei dolci, ma anche nelle persone, nei loro atteggiamenti, nei loro sorrisi più frequenti, nei loro occhi che brillano di una luce di felicità, di aspettativa... E i bambini sono dolcissimi, tutti ingolfati dagli strati di abiti e in perenne movimento, in perenne attesa... Si è decisamente un mese magico!
RispondiEliminaComunque per quanto riguarda i sei libri che hai letto mi ispira tantissimo "La felicità mi aspetta", oltre a, ovviamente, "Olga di carta", questi due libri si aggiungeranno sicuramente alla lista dei libri che vorrei per Natale! *-*
Ciao Stefania,
RispondiEliminaOlga di carta lo metto in lista. Pensa che lo vendevano anche alla fiera dei libri per bambini organizzata dalla scuola di mio figlio. É davvero un libro per tutte le età.
Laura