Ottobre in libreria - Selezionati per voi!

La verità della suora storta - Andrea Vitali
Garzanti - 16.40 € - 240 pagine
In libreria dal 22 ottobre
Sisto Santo ha la manualità e la fantasia giuste del meccanico di rango. Da ragazzo ha riparato perfino una Peugeot 403 senza fare una piega, lasciando a bocca aperta il Scatòn, il suo capo officina, che i diesel manco li conosceva. Però adesso fa il tassista. Si è comprato un Millenove e aspetta i clienti alla stazione ferroviaria di Bellano. Pochi. Arrivano da Sondrio o da Lecco e Milano, e vanno in visita all'ospedale o su al cimitero. Oggi gli è capitato un fattaccio. Una donna arrivata dopopranzo, poco prima che dalla radiolina che tiene in macchina partisse la sigla di Tutto il calcio minuto per minuto. Non che fosse importante: ultima giornata; campionato 1970 già bell'e andato al Cagliari, però… Gli ha chiesto di essere portata al cimitero, che non sa nemmeno dov'è. Ma poi, arrivati là, il Sisto si è accorto che la donna era morta. Proprio lì, sul sedile posteriore del Millenove, macchiandolo pure di urina. Un guaio mica da ridere. Da tirare in ballo il maresciallo Riversi. Anche perché la donna è senza borsetta e non si riesce a capire chi sia, né chi stesse cercando al cimitero di Bellano in quel pomeriggio di fine aprile.
Con grazia e ironia Andrea Vitali imbastisce una nuova storia dall'intreccio imprevedibile e commovente. Nella sua Bellano, specchio di un mondo passato ma a suo modo sempre attuale, si muovono i personaggi della Verità della suora storta, ognuno alla ricerca di un approdo che metta pace tra i segreti e le speranze della propria vita, strappandoci un sorriso per le soluzioni a volte stravaganti o strampalate che mettono in scena.
Cairo - 13.00 €
In libreria dal 22 ottobre
Giunti - 11.40 € - 448 pagine
In libreria dal 7 ottobre
Dopo la dolorosa separazione dal marito, che ormai rifiuta persino di vedere la figlia, Annabel cerca di ripartire trasferendosi sull'isola di Rügen, nel Mar Baltico, con le sue bianche scogliere di gesso e le lunghe spiagge incontaminate. In una magnifica casa sulla costa, con un nuovo lavoro in un hotel del posto, Annabel è certa di poter ritrovare la serenità. Finché un giorno, nel porto di Sassnitz, scorge una vecchia barca a vela con una scritta sbiadita sul fianco: ''La Rosa delle Tempeste''. Un nome che suscita in lei un'attrazione immediata e irresistibile. Accarezzando il sogno di comprare la barca, per restaurarla e trasformarla in un caffè sull'acqua, Annabel si imbatte nell'affascinante Christian Merten, anche lui interessato all'acquisto per ragioni piuttosto oscure. La scoperta di una lettera nascosta nella stiva mette ben presto Annabel e Christian sulle tracce di una donna che, oltre trent'anni prima, proprio su quella barca, era fuggita dalla Germania Est. Ma Annabel non può immaginare che nella Rosa delle Tempeste è sepolto un segreto che ha segnato tragicamente la sua infanzia. E che potrebbe cambiare per sempre il suo futuro.
Nord - 16.90 € - 398 pagine
In libreria dal 15 ottobre
"Non ce la faccio". Quando supera il nastro giallo della polizia, Molly Anderson cerca di prepararsi a ciò che si troverà davanti agli occhi: il corpo di un bambino appena nato, abbandonato nei boschi che circondano la cittadina di Ridergale, nel New Jersey. "Non ce la faccio", si ripete, cercando di scacciare dalla mente le immagini di una tragedia che continua a tormentarla. Tuttavia il suo ruolo di giornalista le impone di mettere da parte i sentimenti personali e osservare i fatti con freddo distacco. Non accade spesso che Ridergale sia coinvolta in un caso di cronaca nera, e questa è l'occasione che lei aspettava da tempo. Perciò si getta a capofitto nel lavoro e, durante le ricerche, s'imbatte in un articolo di vent'anni prima, riguardante un ragazzo morto nel luogo esatto in cui è stato scoperto il neonato. Convinta che non si tratti di una coincidenza, Molly decide di indagare, tuttavia ben presto si renderà conto che riportare alla luce quella vecchia storia è come spargere sale su una ferita aperta nel cuore della cittadina. Perché lei non è l'unica a convivere con un passato doloroso. E alcuni nascondono segreti molto pericolosi.
E adesso ditemi cosa ne pensate di queste pubblicazioni,
c'è qualcosa che vi incuriosisce?

A me quello di Corina Bomann sembra molto carino
RispondiEliminaha incuriosito anche me :)
EliminaMi ispira molto il libro della Bomann: di suo avevo letto L’isola delle farfalle che, dietro la facciata di “romanzo rosa” nascondeva uno stile appassionante e informazioni interessanti sulla storia dello Sri Lanka che non conoscevo. In più una mia amica ha visitato l’isola di Rugen quest’estate e me ne ha parlato con molto entusiasmo, per cui sono molto curiosa di leggere questo romanzo!
RispondiEliminanon ho ancora letto niente di suo, ma questo mi incuriosisce, l'ambientazione sembra suggestiva e vorrei scoprire anche lo stile :)
Eliminaciao!!!
RispondiEliminati ho scoperta solo adesso...e mi piacciono un sacco le tue recensioni, nuove e un pò diverse dalle solite!
Ora mi leggo un pò del tuo Blog! Complimenti!
Passa a trovarmi e se ti va iscriviti...io sono agli inizi, ho solo da imparare!
un bacio
vale
www.unblogchevale.blogspot.it
ma grazie, vale, e benvenuta!
Eliminasono passata prima da te e sicuramente ci ritornerò ^-^
Mi ispira molto "Le bugie degli altri", penso farò un salto in libreria! ^^
RispondiEliminaanche a me attira parecchio ^-^
EliminaAnch'io ho letto l'Isola delle farfalle della Bomann e mi è piaciuto molto, peraltro ho tentato altri suoi romanzi (ne ha scritti parecchi) e li ho abbandonati in quanto troppo sdolcinati, quindi sono molto indecisa, magari aspetto qualche recensione (la tua!). Sono molto interessata a Le bugie degli altri, il precedente romanzo dell'autrice mi è piaciuto tantissimo!
RispondiEliminariguardo il libro della Bomann temevo proprio questo eccesso di "zuccheri" :) ma non avendo mai letto niente vorrei provare, anche se magari non nell'immediato...Le bugie degli altri lo leggerò sicuramente e ora che me lo consigli andrò a recuperare il precedente ^-^
Elimina