Passa ai contenuti principali
#1 Rimedio letterario per lo stress: Borgo Propizio di L. Limone
Libri: l'unica medicina per innumerevoli ed indefinite malattie dell'anima.
Rubrica ideata da me a cadenza occasionale.
Buon pomeriggio lettori,
non so in quanti siate presenti nella blogosfera in questi giorni di tran tran pre-natalizio.
Per quanto mi riguarda non potevo aspettare oltre (ebbene sì, ora sapete anche che la pazienza non è tra le mie principali virtù) e così vi presento la mia nuova rubrica.
Sono un pizzico emozionata, lo ammetto, è una rubrica che sento molto cucita addosso, non so se a causa della mia passione (diventata professione) per la psicologia o se per merito delle sensazioni dolci che mi ha trasmesso la Farmacia Letteraria del signor Perdu, protagonista dell'ultimo libro letto, Una piccola libreria a Parigi, fonte di ispirazione per questa nuova avventura.
Di cosa parlerà questa rubrica?
Parlerà di libri ovviamente, di libri come rimedi a quegli stati d'animo che non hanno lo status di malattia e che nessuno degna di attenzione. Timide emozioni, leggeri moti interiori, a cui nessun terapeuta si interessa perché troppo piccoli e incomprensibili. Malinconie. Nostalgie. Sensazioni amare. Sottili dispiaceri.
Spero che questo angolino possa piacere anche a voi.
Ecco cosa sceglieremo oggi dallo scaffale della nostra Farmacia Letteraria:
"Borgo Propizio" di Loredana Limone
[Qui troverete la recensione del libro.]
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Indicato per fronteggiare periodi di forte stress, dovuti ad una quotidianità pressante e tediosa.
Aiuta ad evadere dalla realtà quotidiana rifugiandosi in un angolo di mondo sorridente, un Borgo incontaminato nel quale conoscere persone deliziose, riflettere sulla propria vita e tessere nuove speranze. Per tutta la durata della lettura dimenticherete i vostri problemi, i muscoli si distenderanno e vi sentirete completamente immersi in un mondo familiare e accogliente. Vi strapperà tanti sorrisi e riuscirete a vivere ore di spensierata serenità.
ECCIPIENTI
Latte alla vaniglia
EFFETTI COLLATERALI
L'unico effetto collaterale riscontrato è una certa nostalgia per il Borgo e i suoi abitanti, che potrebbe insorgere dopo la somministrazione. In tal caso è consigliabile leggere la seconda storia ambientata nel Borgo, E le stelle non stanno a guardare.
Aspetto con ansia di sapere cosa ne pensate di questa nuova rubrica!
Un'idea fantastica e utilissima, considerando la lettrice forte che sei.
RispondiEliminaSono orgogliosissima che tu abbia scelto di iniziare con Borgo Propizio.
Mille grazie.
Grazie a te, Loredana, per aver regalato a noi lettori l'opportunità di recarci a Borgo Propizio ♥
EliminaRubrica interessante e aggiungerei anche molto utile.
RispondiEliminaBei consigli :D
Ma grazie *-*
EliminaRubrica semplicemente geniale! la adoro già :-)
RispondiEliminama che bello! *-* grazieee
EliminaBellissima idea, questa rubrica mi piace già!! Complimenti :)
RispondiEliminagrazie a te! ♥
EliminaFarmacia Letteraria... La trovo un 'idea originalissima e molto utile per non sbagliare lettura!
RispondiEliminagrazieee Francy, ci tengo al tuo parere! :*
EliminaWowwwwwww Stefy, fantastica rubrica! Ottima idea!
RispondiEliminama quanto mi fai felice? *-* grazieee
EliminaMa quante ne pensi?? Comunque mi piace,è originale! Brava come sempre!
RispondiEliminaahahha ormai lo sai che il mio cervello è attivo h24 xD grazieee ♥ ♥ ♥
EliminaBellissima rubrica! :D
RispondiEliminaI libri in effetti sono un rimedio ottimo contro qualsiasi tipo di male, dal raffreddore al mal d'amore, quindi sono pienamente d'accordo con lo spirito di questa rubrica! Originalissima :)
grazie Patty ♥____♥
EliminaBellissima idea complimenti! !
RispondiEliminaHo trovato geniale questa dote di Perdu! Sarai altrettanto brava!
Complimenti per il blog, mi dai un sacco di spunti!
Ciao, ale