Il decalogo delle Book-blogger
Buonasera lettori ^-^
Prima di spiegarvi lo scopo di questo post devo farvi una premessa: io ho delle amiche pazze, che adoro e che mi fanno tanto ridere, conosciute proprio grazie a questo blog. Come se non bastassero le nostre singole stranezze abbiamo deciso di farle confluire in un gruppo: Lettrici Geograficamente Sparpagliate, in cui condividiamo di tutto, dalle piccole disavventure quotidiane ai nostri stati d'animo, dagli aggiornamenti veloci su come trascorre la giornata alle nostre esperienze come blogger. Ed è proprio da questi confronti sulla gestione del blog che ieri è nato qualcosa di davvero carino e spiritoso: Il decalogo delle Book-Blogger!
Ah, volete sapere chi sono le mie amiche pazze? Laura del blog La libridinosa, Cuore Zingaro che si occupa della rubrica del venerdì nel blog di Laura, Daniela di Un libro per amico e Salvia di Scribacchiando in soffitta. E adesso vi lascio al decalogo, buona lettura!
Il decalogo delle Book-blogger
Perché anche noi abbiamo dei diritti
a cura di Cuore Zingaro, Daniela, La Libridinosa, Salvia e Stefania L'AnnusaLibri
1.
Diritto a scegliere i libri da recensire: se un titolo o un genere
non ci piace possiamo, e dobbiamo, sentirci libere di rifiutare.
Credo
che questo sia il primo requisito a conferire qualità ad un blog. Se
si cede alle pressioni di autori, Case Editrici, trovate commerciali,
il blog perderà presto la sua genuinità. Perché se ci si approccia
ad un libro che già da principio non rientra nei nostri gusti, nelle
nostre inclinazioni, il risultato finale sarà sicuramente pessimo.
2.
Diritto all'onestà, a scrivere recensioni veritiere.
Ogni
blogger ha il diritto, e il dovere, di scrivere recensioni oneste,
frutto delle emozioni e dei pensieri che quella determinata
lettura ha suscitato. Si tratta di un tacito patto con il lettore sancito nel momento stesso in cui il blog prende vita e venirne meno
significherebbe tradirne la fiducia.
3. Diritto
alla diplomazia, ad aggiungere un tocco di bon-ton ai nostri reali
pensieri, soprattutto quando sono particolarmente nefasti.
Va
bene la sincerità ma bisogna sempre ricordare che dietro ogni
libro che ci apprestiamo a recensire si celano sogni, aspettative
e duro lavoro di chi l'ha scritto. Per cui è sempre opportuno
usare la giusta dose di tatto e rispetto.
4.
Diritto di essere contattate da autori che conoscano la grammatica
italiana.
Questa
è una nota dolente, purtroppo capita spesso di ricevere email dal
contenuto davvero illeggibile, farcito di orrori grammaticali.
Potremmo sembrarvi saccenti ma cercate di mettervi nei nostri
panni. Come possiamo dare fiducia ad un autore che non conosce le
basi della grammatica e della sintassi? Per cui il consiglio è
quello di prestare attenzione anche al contenuto dell'email,
rileggetela, correggetela, e solo dopo inviatela.
5.
Diritto di essere contattate da autori e Case Editrici che, prima
di inviare le email, abbiano visionato, almeno una volta, il
nostro blog, per capire quale genere di libri leggiamo.
Anche
questo purtroppo è un evento molto frequente. Ed è strettamente
legato al punto successivo. Siamo delle blogger ma siamo anche
delle persone attente e sensibili. Ricevere email da
persone che avanzano delle richieste senza aver mai visitato il
nostro blog è davvero frustrante. E non è difficile capirlo,
perché la maggior parte delle volte ci vengono proposti generi
molto diversi da quelli che leggiamo e recensiamo di solito, cosa facilmente intuibile da chiunque frequenti il blog.
6.
Diritto ad ignorare le email copia-incolla.
Purtroppo
le nostre caselle di posta sono spesso intasate da email di questo
tipo. Se decidete di contattare una blogger perché la stimate e
vi piacerebbe che il vostro libro fosse recensito proprio da lei dovreste adottare dei piccoli accorgimenti. Innanzitutto salutate, è sempre bello trovare un'email che inizia
con 'Ciao Stefania', piuttosto che con un anonimo 'Cara blogger'. In secondo
luogo presentatevi, diteci chi siete. E infine parlateci in modo chiaro della vostra pubblicazione. Diversamente ci sentiremo in
diritto di cestinare email scritte in massa per decine e decine di
blog, certe che nessuno si accorgerà di una mancata
risposta.
7.
Diritto ad ignorare email scritte come sms.
Un autore che si presenta utilizzando espressioni
quali 'tnt, xkè, cmq, lol' non offre un bel biglietto da visita. Uno scrittore o aspirante tale dovrebbe essere
innamorato della lingua italiana, non aggredirla alle spalle. E
noi, che subiamo il fascino delle parole, non possiamo
soprassedere a tale crimine.
8.
Diritto ad essere contattate tramite email quando qualcuno vuole
conferirci un premio. Farlo tramite commento non è per niente la
stessa cosa!
Per
una blogger è sempre un grande piacere ricevere un riconoscimento, vuol
dire innanzitutto che qualcuno ha pensato proprio al nostro blog e in secondo luogo che ha
apprezzato il nostro lavoro o un aspetto di esso. Tuttavia ricevere un premio in un commento lo svilisce molto. Sarebbe carino
ricevere un'email che contenga un minimo di spiegazione sul
significato del riconoscimento e sulla motivazione che sta dietro
l'attribuzione.
9. Diritto
a non rispondere a commenti del tipo: "Ci seguiamo a vicenda?
Io seguo te e tu segui me?".
Questa
è una cosa che mi piace molto poco. Se il mio blog è di tuo
gradimento io sono felicissima che decida di seguirlo ma non mi
piace sentirmi obbligata a fare lo stesso o pensare che tu l'abbia
fatto solo per ottenere qualcosa in cambio. E credo che per tutte
noi sia bello sapere che chi approda nel blog e decide di restarci lo faccia solo per un reale e sentito interesse.
10. Diritto
di essere seguite da persone che, se apprezzano il nostro blog, si
prendano il disturbo di cliccare su 'Segui questo sito'.
Il
tasto 'Unisciti a questo sito' può sicuramente sfuggire ai
follower più distratti, tuttavia sappiate che per noi è davvero
importante che le persone che ci seguono perdano pochi secondi per
unirsi ai lettori fissi. E' un segno di apprezzamento per il lavoro che facciamo e per l'entusiasmo che ogni
giorno ci mettiamo.
Se il decalogo ti piace puoi adottarlo anche nel tuo blog!
Ricorda solo di citare la fonte ^-^
Pienamente d'accordo col punto #9.
RispondiEliminaPer il resto... chi è mai stato contattato da una casa editrice per una proposta di lettura? :D
Quanto mi piacerebbe! ^_^
Riccardo vedrai che succederà! :)
EliminaCome preannunciato su FB ho condiviso il vostro decalogo sul mio blog ;) http://boscodeisognifantastici.altervista.org/decalogo-dei-book-blogger/
RispondiEliminaChe bello, Isabella! ^-^ Ho visitato il tuo angolino libroso, complimenti!
Elimina❤
RispondiElimina❤❤
EliminaCiao Stefy
RispondiEliminasono daccordo con tutto!! credo che questo decalogo dovrebbe essere inserito in tutti i lit-blog perchè racchiude in poche osservazioni la verità :))
se vuoi puoi inserirlo :) sai che mi ero persa il tuo blog? :O imperdonabile! mi sono appena unita ai lettori :*
Eliminaquasi quasi lo aggiungo davvero :)) ..no dai ti perdono ahahahah :**
Eliminafai pure, è un piacere :D ahhaha grazie :*
Elimina